Etichette

lunedì 16 settembre 2013

Spaghetti di Gragnano con gamberi, coriandoli di peperoni e basilico


Altra ricettina un pò più complessa.
Per 4 persone
  • Spaghetti  350 g (possibilmente Faella, Afeltra, ma se non li trovate va bene Cav. Cocco, Garofalo, De Cecco). 
  • Gamberi (freschi, please) 200 g
  • Peperoni 1 rosso 1 arancione o giallo (io preferisco quelli piccoli colorati, dal sapore delicato)
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio d'oliva
  • Basilico fresco
  • sale e pepe q.b.
  1. Metti a bollire l'acqua della pasta. 
  2. Pulisci i gamberi del carapace e testa e incidi sul dorso per estrarre l'apparato digerente (sennò mangi la sabbia!). Dividi ogni gambero in due pezzi o tre se sono grossi
  3. Pulisci i peperoni togliendo i semini e i filamenti bianchi. Poi li devi pelare con il pelapatate togliendo la pellicina. Questa manovra permetterà la digestione dei peperoni anche a chi veramente li SCHIFA. Poi tagliali in piccoli quadratini (tipo brunoise). 
  4. Sminuzza lo spicchio d'aglio in pezzettini minuscoli e mettilo a soffriggerlo in padella con olio (in questo mod l'aglio si distruggerà e resterà solo il sapore).
  5. Versa prima i peperoni che devono cuocere molto poco (2-3 min)
  6. Poi i gamberi (2 min).  Salare e pepare. Spegni.
  7. Quando l'acqua bolle, versa gli spaghetti e falli cuocere per non più di 5 min o comunque poco oltre al momento in cui si piegano restando però duretti. 
A questo punto comincia il bello. 

Prendili con il forchettone e mettili nella padella che ha ripreso ad andare. 

Saltali e poi aggiungi qualche mestolo d'acqua di cottura quasi a ricoprirli e poi dell'olio crudo. A fuoco vivo saltali e mescolali in modo da proseguire la loro cottura. In questa operazione gli spaghetti rilasceranno l'amido che si legherà all'olio formando una cremina. 

Occhio a non farli scuocere, devono essere al dente e l'acqua che hai aggiunto deve asciugarsi o meglio deve trasformarsi in cremina. Non è nient'altro che una mantecatura come per il riso. Ti ci vorranno almeno 5-6 min. 
Ci vuole un pò d'occhio!

Alla fine quando ti sembra buono (assaggiare! se è asciutto e crudo, aggiungi acqua e aumenta il fuoco; se è molle ......... sei fottuto;  se è troppo liquido alza il fuoco e salta molto il tutto) aggiungi un filo d'olio e abbondante basilico in a pezzettini. 


Bon ap



Nessun commento:

Posta un commento